Scuola
Percorso formativo 2022-2023
Percorso formativo 2022-2023














Economia e ambiente
A “Casa della giovane” in p.zza S. Sabina 4 (GE)
- Interpretazione dei processi economici
- Implementazione dei modelli economici: esperienze
- Progettazione: intervista di ricerca e proposta politica
Bibliografia di supporto:
- “La grande trasformazione”, K. Polanyi
- “L’economia della ciambella”, K. Raworth
- “Favole del reincanto”, S. Consigliere
- “Dominio”, M. D’Eramo
- “Il Capitale nel XXI secolo”, T. Piketty
Economia e ambiente
- Strategie politiche dell’attivismo ambientalista
- Lavoro e transizione ecologica
- Giustizia ambientale: casi di studio tra scienza, politica e
giurisprudenza.
Bibliografia di supporto:
- “Forest law-Foresta giuridica”, P. Tavares e U. Biemann
- “Trame: pratiche e saperi per un’ecologia politica situata”, AA. VV.
Istruzione e giovani
- Abitare e trasformare le istituzioni scolastiche
- Dalla classe alle comunità di ricerca: pratica collettiva di
metodologie per ripensare la formazione - Creatività politica: immaginiamo una scuola diversa
Bibliografia di supporto:
- “Disattendere i poteri”, a cura di S. Bevilacqua e P. Casarin
- “Insegnare comunità”, B. Hooks
- “Il diritto e il dovere di cambiare il mondo”, P. Freire
Istruzione e giovani
- Essere studenti, essere cittadini
- Politiche giovanili
- Il benessere psicologico a scuola: un caso di studio
Bibliografia di supporto:
- “Non è un mondo per vecchi: Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere”, M. Serres
- “L’industria della depressione”, P. Pignarre
Diritti
Sessualità e genere*
Diritti
Salute e cura*
Spazi e azioni
Spazio, potere, comportamenti*
Economia e ambiente
A "Casa della giovane" in p.zza S. Sabina 4 (GE)
- Interpretazione dei processi economici
- Implementazione dei modelli economici: esperienze
- Progettazione: intervista di ricerca e proposta politica
Bibliografia di supporto:
- "La grande trasformazione", K. Polanyi
- "L'economia della ciambella", K. Raworth
- "Favole del reincanto", S. Consigliere
- "Dominio", M. D'Eramo
- “Il Capitale nel XXI secolo”, T. Piketty
Economia e ambiente
- Strategie politiche dell’attivismo ambientalista
- Lavoro e transizione ecologica
- Giustizia ambientale: casi di studio tra scienza, politica e
giurisprudenza.
Bibliografia di supporto:
- "Forest law-Foresta giuridica", P. Tavares e U. Biemann
- "Trame: pratiche e saperi per un'ecologia politica situata", AA. VV.
Istruzione e giovani
- Abitare e trasformare le istituzioni scolastiche
- Dalla classe alle comunità di ricerca: pratica collettiva di
metodologie per ripensare la formazione - Creatività politica: immaginiamo una scuola diversa
Bibliografia di supporto:
- "Disattendere i poteri", a cura di S. Bevilacqua e P. Casarin
- "Insegnare comunità", B. Hooks
- "Il diritto e il dovere di cambiare il mondo", P. Freire
Istruzione e giovani
- Essere studenti, essere cittadini
- Politiche giovanili
- Il benessere psicologico a scuola: un caso di studio
Bibliografia di supporto:
- "Non è un mondo per vecchi: Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere", M. Serres
- "L'industria della depressione", P. Pignarre
Diritti
Diritti civili: sessualità e genere*
Diritti
Il diritto alla salute*
Spazi e azioni
Spazio, potere, comportamenti*
Per chiedere informazioni o associarti scrivi a:
La partecipazione alle giornate della scuola è gratuita
; l'iscrizione annuale all'associazione (25€) sostiene il progetto
e permette di partecipare attivamente ai gruppi di ricerca e progettazione.
La scuola, volendo rivolgersi principalmente alle zone periferiche della città di Genova, è itinerante: le sedi delle singole giornate sono indicate di volta in volta.
Programma condiviso
Territorio
Casi attuali e situati nel territorio di appartenenza.
Materie
La vera materia è la scoperta della possibilità di cambiamento, l’elaborazione di soluzioni nuove ed interdisciplinari.
Programma condiviso
Territorio
Casi attuali e situati nel territorio di appartenenza.
Materie
La vera materia è la scoperta della possibilità di cambiamento, l’elaborazione di soluzioni nuove ed interdisciplinari.
Squadra
Percorsi di indagine da svolgere in gruppo; orizzontalità della ricerca.
Lezioni
Interviste di ricerca ad esperti e docenti; laboratori di progettazione e creatività politica.
Esperienze
Largo spazio alla condivisione di testimonianze; confronti con persone che lavorano nelle istituzioni; conoscenza di persone con gli stessi obiettivi.
Squadra
Percorsi di indagine da svolgere in gruppo; orizzontalità della ricerca.
Lezioni
Interviste di ricerca ad esperti e docenti; laboratori di progettazione e creatività politica.
Esperienze
Largo spazio alla condivisione di testimonianze; confronti con persone che lavorano nelle istituzioni; conoscenza di persone con gli stessi obiettivi.