
Rappresentiamoci.
La politica riguarda tutti, ma sembra essere accessibile solo per alcuni: il diritto costituzionale a rappresentarsi ed essere rappresentati non è universalmente garantito.
Rizomi è un percorso formativo gratuito per permettere a tutti coloro che sentono che le proprie idee debbano avere spazio, di trovarlo. Oltre le diseguaglianze. Oltre le appartenenze. Oltre le aspettative.
Il programma:
Cinque giornate svolte in quattro sedi, distribuite in vari quartieri di Genova per un percorso itinerante di conoscenza del territorio e delle realtà che lo abitano.
Le attività si svolgono di sabato, dalle 10.00 alle 16.00 (è prevista una pausa pranzo condivisa alle 12.30).
20 GENNAIO 2024
Definire il senso di un percorso di attivazione politica: inquadramento delle necessità e proposta della soluzione offerta.
Lettura condivisa di passi scelti da “Lettera a una professoressa” per definire
collettivamente l’oggetto d’intervento del percorso formativo.
A partire da questa domanda si svolgerà una sessione di focus group per
confrontarsi su quanto emerso e raccogliere le motivazioni personali dei
partecipanti.
10 FEBBRAIO 2024
Testimonianza di un consigliere regionale sul percorso necessario e
propedeutico alla candidatura: aspetti tecnici e organizzativi.
Analisi di un caso di studio locale, utile a inquadrare il rapporto tra decisioni
politiche e volontà popolare in ambito di grandi opere con ricadute
urbanistiche.
20 GENNAIO 2024
Definire il senso di un percorso di attivazione politica: inquadramento delle necessità e proposta della soluzione offerta.
Lettura condivisa di passi scelti da “Lettera a una professoressa” per definire
collettivamente l’oggetto d’intervento del percorso formativo.
A partire da questa domanda si svolgerà una sessione di focus group per
confrontarsi su quanto emerso e raccogliere le motivazioni personali dei
partecipanti.
10 FEBBRAIO 2024
Testimonianza di un consigliere regionale sul percorso necessario e
propedeutico alla candidatura: aspetti tecnici e organizzativi.
Analisi di un caso di studio locale, utile a inquadrare il rapporto tra decisioni
politiche e volontà popolare in ambito di grandi opere con ricadute
urbanistiche.
16 MARZO 2024
Osservazione e discussione condivisa delle caratteristiche di alcuni esempi di
soggetti e movimenti che hanno deciso di utilizzare le istituzioni come spazio di
cambiamento.
Testimonianza di un rappresentante politico volta a far emergere le
conseguenze e le responsabilità connesse al ruolo;
testimonianza di un ente di supporto alle candidature di giovani under30 volto
ad approfondire gli ostacoli di natura tecnica e psicologica rispetto alla
candidatura in politica.
13 APRILE 2024
Presentazione e analisi del repertorio lessicale riguardo a un caso di studio
nazionale e globale, finalizzate a ponderare gli scarti tra discorso politico e reale
configurazione di soluzioni e del problema stesso. Ci si avvale di materiali
testuali e di testimonianze (*).
Lettura condivisa di passi scelti per considerare il nostro ruolo rispetto a ciò che
accade nel mondo contemporaneo.
Il rapporto tra impotenza individuale e normalizzazione della sofferenza.
16 MARZO 2024
Osservazione e discussione condivisa delle caratteristiche di alcuni esempi di
soggetti e movimenti che hanno deciso di utilizzare le istituzioni come spazio di
cambiamento.
Testimonianza di un rappresentante politico volta a far emergere le
conseguenze e le responsabilità connesse al ruolo;
testimonianza di un ente di supporto alle candidature di giovani under30 volto
ad approfondire gli ostacoli di natura tecnica e psicologica rispetto alla
candidatura in politica.
13 APRILE 2024
Presentazione e analisi del repertorio lessicale riguardo a un caso di studio
nazionale e globale, finalizzate a ponderare gli scarti tra discorso politico e reale
configurazione di soluzioni e del problema stesso. Ci si avvale di materiali
testuali e di testimonianze (**).
Lettura condivisa di passi scelti per considerare il nostro ruolo rispetto a ciò che
accade nel mondo contemporaneo.
Il rapporto tra impotenza individuale e normalizzazione della sofferenza.
16 MAGGIO 2024
Approfondimento sull’importanza della consapevolezza di cosa significhi avere,
desiderare, generare o condividere il potere.
Riprendendo le riflessioni e le motivazioni personali emerse nel focus group
della prima giornata, si rileva lo stato di elaborazione dell’oggetto
dell’intervento.
16 MAGGIO 2024
Approfondimento sull’importanza della consapevolezza di cosa significhi avere,
desiderare, generare o condividere il potere.
Riprendendo le riflessioni e le motivazioni personali emerse nel focus group
della prima giornata, si rileva lo stato di elaborazione dell’oggetto
dell’intervento.
*Le sedi delle giornate saranno comunicate nelle prossime settimane.
** Alcune attività prevedono la partecipazione di ospiti, che verranno prossimamente annunciati su tutti i canali dell’associazione.

*Le sedi delle giornate saranno comunicate nelle prossime settimane.
** Alcune attività prevedono la partecipazione di ospiti, che verranno prossimamente annunciati su tutti i canali dell’associazione.

I laboratori:
Il programma si completa di alcune attività intermedie tra le giornate di formazione:
Visita al quartiere del Lagaccio
Un’attività di conoscenza del territorio interessato dall’opera oggetto del caso di
studio che verrà trattato nella giornata formativa del 10 febbraio e di confronto con
i principali attori sociali e politici coinvolti.
Partecipazione al Consiglio Regionale
Esperienza di osservazione di una seduta consiliare, con precedente studio di una
proposta di legge che sarà oggetto di discussione, per osservarne lo sviluppo e confrontarsi con documenti istituzionali e dinamiche
assembleari.
Visita al quartiere del Lagaccio
Un’attività di conoscenza del territorio interessato dall’opera oggetto del caso di
studio che verrà trattato nella giornata formativa del 10 febbraio e di confronto con
i principali attori sociali e politici coinvolti.
Partecipazione al Consiglio Regionale
Esperienza di osservazione di una seduta consiliare, con precedente studio di una
proposta di legge che sarà oggetto di discussione, per osservarne lo sviluppo e confrontarsi con documenti istituzionali e dinamiche
assembleari.

Che cos’è una “Scuola di attivazione politica?”
Una scuola in cui accedere a conoscenze vicine a noi stessi e ai territori che abitiamo.
Uno spazio aperto e partecipato in cui condividere idee, progetti e necessità.
Un percorso formativo in cui crescere come persone.
Un’associazione in cui incontrare compagni di viaggio con cui immaginare nuove direzioni.